PROGETTAZIONE E SVILUPPO SISTEMI INFORMATIVI.

Attività di analisi e definizione dei requisiti funzionali richiesti dall’innovazione dei servizi e dai cambiamenti legislativi; assistenza al cliente nella realizzazione e implementazione del Sistema Informativo; supporto nel processo di evoluzione dei servizi web; formazione, affiancamento e accompagnamento al cambiamento a seguito dell’implementazione dei Sistemi.

ASSISTENZA E MANUTENZIONE.

Attività di assistenza e manutenzione Hardware, Software e di sistemi di rete cablati e Wireless.

ASSESSMENT & INNOVATION.

Azioni di accompagnamento ad Amministrazioni centrali e locali volte a supportare la realizzazione del nuovo modello di intervento della Pubblica Amministrazione. Identificazione dei fattori critici di successo nell’ottica di miglioramento dell’efficienza operativa e della qualità del servizio ai cittadini e alle imprese. Conoscenza delle principali politiche europee e nazionali; approfondimento di alcuni temi e asset strategici di sviluppo dell’Agenda Digitale Europea e del filone dell’E-Gov e Smart City. Ricognizione di canali e modalità di finanziamento.

CONSULENZA SU FONDI EUROPEI E NAZIONALI.

Competenza e conoscenza delle procedure e canali di ammissione a finanziamenti pubblici. Analisi della fattibilità e predisposizione degli atti tecnici e finanziari. Attività di supporto alle Amministrazioni per le fasi di rendicontazione e controllo di gestione dei Progetti.

FORMAZIONE.

Percorsi di formazione personalizzata, rivolti a dipendenti, Amministratori Pubblici e Privati per potenziare le proprie capacità professionali, motivazionali e di comunicazione con tecniche innovative basate sulla PNL “ Programmazione Neuro-linguistica”.

CONSULENZA DI “DIGITAL FASHION STYLIST”.

Realizzazione di sistemi digitali per l’ingegnerizzazione e meccanizzazione di aziende commerciali e produttive nel campo del Fashion.
Consulenza specializzata nel campo delle applicazioni e realizzazioni esecutive.
  • Ricerca

    Consulenza Stilistica nella ricerca DI Nuove tendenze colori, materiali e lavorazioni.
    Creazione Cartella colori, tabella tessuti, Mood board, plat, schede tecniche e relazione dei vari tipi di lavorazione.
  • Stile

    Ricerca dell’immagine-stile del prodotto attraverso un’attenta analisi delle tendenze stagionali e delle nuove richieste di mercato, tenendo conto delle esigenze e della struttura aziendale, cercando di rafforzare l’identità del brand.
  • Progettazione

    Oltre la modellistica tradizionale, per la progettazione di nuovi modelli viene utilizzata la tecnica del Moulage. Una tecnica usata nell’alta moda , con la quale si crea direttamente il campione  su manichino. Tale tecnica permette un immediata valutazione del capo da un modello 2D su carta a 3D reale.